Un anno fa il matrimonio di Rosalba e Riccardo, nella meravigliosa cornice di Villa Bonocore Maletto, mirabile esempio dell’architettura della prima metà del XVII secolo nel cuore della contrada dei Colli, un tempo zona di villeggiatura della nobiltà palermitana.
Il progetto al quale abbiamo lavorato è nato da un attento studio proprio su stile, mood e tema che lo avrebbero caratterizzato: tre elementi distinti, benchè spesso si tenda a sovrapporli e ad utilizzarli anche a sproposito.
La definizione più calzante di stile è “quella particolare forma in cui si concretizza l’espressione letteraria o artistica”, o ancora, in ambito teatrale o musicale, la “modalità di esecuzione”. Esso quindi non può che essere alla base di un progetto, lo contraddistingue e definisce, plasmandone ogni elemento in un tutto organico e coerente.
A suggerire lo stile di questo progetto, oltre al gusto dei futuri sposi, è stata proprio la scelta di questa meravigliosa villa settecentesca in stile barocco che ci ha naturalmente guidati verso uno stile classico ed elegante, ma senza fronzoli, che desse continuità all’intero progetto: dalla palette ai materiali, dal coordinato grafico alla mise en place.
Inscindibile dallo stile è il mood che si vuole conferire a un evento. Il termine inglese può essere tradotto con “umore” o “stato d’animo”, e si riferisce qualcosa di immateriale, che rimanda all’atmosfera che si respira a un matrimonio, alla suggestione che tutto un insieme di elementi tangibili riescono a creare. E’ qualcosa di intangibile e fortemente soggettivo, perché ciascuno può “sentire” in modo diverso quella suggestione, viverla in modo unico. La cena in giardino, la luce delle candele, la musica e i fiori scelti hanno contribuito a conferire all’evento quel mood romantico che Rosalba e Riccardo desideravano per il loro matrimonio, a creare negli invitati una partecipazione emotiva all’evento, rendendolo indimenticabile proprio perché l’emozione che si lega a un’esperienza ne imprimerà il ricordo.
E veniamo al tema, qualcosa che non è necessario perseguire ad ogni costo, men che meno cavalcando improbabili tendenze alla ricerca di una originalità costruita. Ma quando si sceglie un tema caro agli sposi, che sappia raccontare qualcosa di loro in modo autentico, allora il tema diventa un punto di forza per il progetto dell’evento, per dirla in termini presi in prestito alla musica, esso sarà quella “idea compiuta sulla quale si costruisce l’intera composizione”.
Rosalba e Riccardo sono entrambi siciliani, ma vivono al nord da tempo e la nostalgia per la loro terra è qualcosa che avvertono profondamente, per cui la scelta del tema siciliano è stata naturale. Il nostro intervento, progettando l’evento, è stato studiare il modo di dare una interpretazione del tema scelto che si discostasse dalla tendenza del momento. Ci siamo chiesti “cosa” è siciliano? la ricchezza della cultura della nostra terra ha fatto sì che trovare la strada per declinare in modo originale il tema siciliano fosse facile: il cibo, le paste di mandorla, i profumi e gli aromi dei nostri agrumi, certo, ma anche la nostra letteratura, i nostri autori, l’arte dei pupari, le matrangele, i decori delle maioliche. Tutti questi elementi, genuinamente siciliani, e, al tempo stesso non abusati, hanno rappresentato per noi una ricca tavolozza alla quale attingere per arricchire il nostro tema.
Stile, mood e tema sono le nostre coordinate per orizzontarci al meglio nella progettazione di un evento e, al tempo stesso, per dare fisionomia al sogno di una coppia, raccontando una parte di essi in modo autentico e personale.
La storia che questo matrimonio ha raccontato è una storia d’amore grande e intenso, quello di Rosalba e Riccardo, e l’amore, altrettanto forte, per le proprie origini e per la propria terra, un amore reso ancora più vivo perché nutrito dalla nostalgia e dalla lontananza.
Concept, planning e design: T.E.A. Eventi & Design
Venue: Villa Bonocore Maletto
Catering: Petit Cafè Nobel
Photographer: Martina Botti
Florist: D’Antona
MUA: Valentina Orsini
Ceramiche: Caterina Mancuso
[…] C’è anche tutto quel mondo di aromi e profumi degli agrumi e dei mandorli, che si esaltano nella tradizione pasticcera siciliana. Tutti questi elementi, nello specifico, hanno ispirato il matrimonio siciliano di Rosalba e Riccardo, del quale potete leggere qui. […]